Life Foster

LIFE FOSTER e-learning

Diventa un campione nella prevenzione dello spreco alimentare con il nostro corso in 4 moduli flessibili. È gratuito e aperto a professionisti della ristorazione, formatori, studenti e... buongustai.

Questo progetto è cofinanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea. Qualsiasi comunicazione o pubblicazione relativa al progetto riflette solo l'opinione dell'autore e la Commissione Europea non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Per contribuire alla riduzione dello spreco alimentare nel mondo, il corso LOVE FOOD REDUCE WASTE fornisce soluzioni per una cucina sostenibile e allo stesso tempo di qualità.
Il corso, la cui frequenza è gratuita, è rivolto principalmente a professionisti della ristorazione, formatori, educatori e studenti, ma può essere utile a chiunque voglia contribuire alla riduzione degli sprechi alimentari nella vita di ogni giorno. I professionisti potranno trovare utili spunti per ridurre gli scarti e diminuire, così, i costi di produzione.
I formatori e gli educatori potranno usare questo corso come un utile risorsa di contenuti didattici, cui attingere per creare una o più lezioni sullo spreco alimentare.
Gli studenti e gli appassionati potranno trovare nuove idee sulle quali cimentarsi.
Il percorso si articola in quattro moduli che possono essere fruiti seguendo sia l’ordine cronologico proposto, oppure liberamente, in base ai propri interessi.
Un attestato di frequenza viene rilasciato a chi supera il test finale e compila altresì il questionario di sensibilizzazione.
A tutti, però, chiediamo di compilare il questionario di sensibilizzazione, allo scopo di dimostrare l’interesse delle persone verso questo importante tema.

Per iscriversi è sufficiente registrarsi

Il corso LOVE FOOD REDUCE WASTE, liberamente navigabile in base ai propri interessi, si articola in quattro moduli:

Modulo 1 - Le sfide della lotta allo spreco alimentare
Come e dove avvengono gli sprechi lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione sino al consumo finale.
Le iniziative e i progetti a livello Europeo e Mondiale contro gli sprechi.
I consigli su come acquistare, conservare e consumare gli alimenti in modo consapevole e salutare.

Modulo 2 - Come prevenire gli sprechi alimentari nella ristorazione
Come prevenire gli sprechi alimentari nella ristorazione, adottando soluzioni migliorative nella gestione degli approvvigionamenti, stoccaggio e conservazione degli alimenti.

Modulo 3 - Come ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione
Il menù circolare e il menù come strumento di comunicazione per migliorare l’immagine ed il brand della propria attività.
La valorizzazione dei prodotti stagionali e dei prodotti locali legati al territorio e alla tradizione.

Modulo 4 - Come utilizzare e valorizzare gli avanzi
Come riutilizzare e recuperare avanzi e materie prime nel ciclo alimentare.

 

Ogni modulo è suddiviso in lezioni con l’indicazione del tempo stimato di visione - Al termine di ogni modulo c’è un test di autovalutazione.

L’impegno massimo necessario per la fruizione dell’intero corso è di 10 ore.

LIFE FOSTER è un progetto cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e guidato dal consorzio italiano per la formazione professionale ENAIP NET.

Lo scopo del progetto è sensibilizzare e formare per la prevenzione e la riduzione dello spreco alimentare nel settore della ristorazione. Il progetto vede la collaborazione tra soggetti con competenze ed esperienze nel campo della ricerca, della formazione professionale e del mondo della ristorazione di Italia, Spagna, Francia e Malta.

La lotta allo spreco alimentare rappresenta infatti una triplice sfida: ambientale, economica ed etica.

Ambientale, perché lo spreco alimentare globale è diretta causa dell'8% dei gas serra prodotti dall’uomo. Economica, perché un terzo degli alimenti prodotti nel mondo per consumo umano viene buttato, per un valore economico di ca. 750 miliardi di dollari. Etica, perché, con il cibo sprecato, potremmo sfamare 800 milioni di persone nel mondo.

Tre sono le leve sulle quali il progetto agisce: FORMAZIONE, CULTURA della PREVENZIONE e COMUNICAZIONE. La sensibilizzazione in questo contesto è fondamentale; per questo al termine del corso vi chiediamo di compilare un breve questionario di sensibilizzazione finalizzato a raccogliere informazioni utili per potenziare e rendere più efficaci le iniziative rivolte alla riduzione degli sprechi alimentari.

I contenuti del corso online LOVE FOOD REDUCE WASTE sono stati ideati dall’Università di Scienze Gastronomiche UNISG (IT) e riadattati per una fruizione online da AFPA (FR) – entrambi partner di progetto. Il corso, nella sua versione in italiano, è stato riadattato dal team di ENAIP NET (IT – Coordinating Beneficiary). Le animazioni originali sono state sviluppate da Andrea Musi. La redazione e organizzazione dei contenuti è stata realizzata da Marco Angeli.

Per tutti i contenuti – testi, video e animazioni – tratti da YouTube o altri siti, le fonti, i riferimenti e gli autori sono citati all’interno di ogni modulo.

Il corso LOVE FOOD REDUCE WASTE è realizzato nell’ambito del progetto LIFE FOSTER -Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry -, co-finanziato dal Programma LIFE dell'Unione Europea. Qualsiasi comunicazione o pubblicazione relativa al progetto riflette solo il punto di vista dell'autore; la Commissione Europea non è responsabile dell'uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.