I robot ti ruberanno il lavoro: criticità e opportunità nella società 4.0

Durata: 1h 0m
Mi interessa

Le nuove tecnologie stanno cambiando il mondo del lavoro tanto nella manifattura quanto nei servizi. Di fronte a una trasformazione che sembra inarrestabile, emergono una serie di paure rispetto agli effetti complessivi sull’occupazione e sulle competenze che sono necessarie in un mondo sempre più caratterizzato dall’automazione di attività manuali e di concetto. La sessione si pone l’obiettivo di sviscerare le dinamiche emergenti e trarre le implicazioni rilevanti per prepararsi al mondo del lavoro 4.0.

Cosa s’impara
  • a identificare le traiettorie tecnologiche che caratterizzano Industry 4.0 e relativi impatti
  • a comprendere le diverse prospettive in merito all’impatto sul mercato del lavoro (dati, teorie)
  • a immaginare le professioni del futuro e le relative competenze richieste
A cosa serve
  • comprendere il nesso tra innovazione tecnologica e mercato del lavoro
  • identificare le competenze necessarie nel contesto a tendere
  • capire come cambia il vantaggio competitivo legato alle risorse umane
Per chi è utile

Professionisti, operatori della formazione (docenti e personale tecnico), PMI, imprenditori, ma anche studenti e giovani.

Relatore

GIOVANNA CULOT è una consulente manageriale attualmente iscritta al corso di Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine, dove svolge attività di ricerca sull’impatto delle nuove tecnologie e sui temi della qualità. Partendo da una formazione umanistica, ha completato il suo percorso di studi con un Master of Business Administration alla SDA Bocconi e periodi di studio in Germania e negli Stati Uniti. Ha svolto attività di consulenza per grandi gruppi multinazionali in ambito farmaceutico, consumer e finanziario. Più recentemente ha maturato una significativa esperienza a contatto con piccole e medie imprese del Nord Est.

 

Questo webinar è stato realizzato nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione FRIULI VENEZIA GIULIA, denominato InRete FVG – Seminari per l’innovazione in rete.