L'evoluzione nella determinazione della shelf-life

Durata: 1h 0m
Mi interessa

La definizione della shelf-life di un prodotto alimentare è un momento importante nelle attività di un’azienda alimentare, non solo per rispondere ad esigenze normative, ma soprattutto per soddisfare e fidelizzare il consumatore. Il seminario si propone di descrivere l’evoluzione nella determinazione della shelf-life, dall’applicazione di protocolli standard ai metodi predittivi accelerati.

Cosa s’impara
  • Definizione di shelf-life e aspetti normativi (data di scadenza e termine minimo di conservazione)
  • Eventi alterativi e limiti di accettabilità
  • Protocolli di stima della shelf-life
  • Test di invecchiamento accelerato e modelli predittivi
A cosa serve
  • Migliorare le proprie conoscenze sul tema shelf-life
  • Impostare uno studio di shelf-life
Per chi è utile

Operatori e consulenti del settore alimentare, nonché cittadini che vogliono conoscere come viene definita la data di scadenza o il termine minimo di conservazione di un prodotto alimentare.

Relatori

SONIA CALLIGARIS è professore associato presso l’Università degli Studi di Udine dove insegna “Progettazione e gestione dei sistemi di qualità e stima della shelf-life degli alimenti” nel corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. La sua attività scientifica, svolta ad iniziare dal 1998, ha riguardato temi inerenti la qualità e la sicurezza degli alimenti, lo sviluppo di modelli previsionali per la stima della shelf-life, l’applicazione di tecnologie innovative per la produzione degli alimenti e lo sviluppo di alimenti funzionali.  

 

Questo webinar è stato realizzato nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione FRIULI VENEZIA GIULIA, denominato InRete FVG – Seminari per l’innovazione in rete.