Love food, reduce waste

Data fine corso: 31/07/2023
Durata: 10h 0m
Iscriviti

 

La lotta allo spreco alimentare rappresenta una triplice sfida: ambientale, economica ed etica. 

Ambientale, perché lo spreco alimentare globale è diretta causa dell'8% dei gas serra prodotti dall’uomo.
Economica, perché un terzo degli alimenti prodotti nel mondo non viene consumato, ma sprecato. Ogni anno in Europa vengono buttati via 10 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che significa ogni individuo spreca mediamente 21 chilogrammi di cibo.
Etica, perché con il cibo sprecato potremmo sfamare 800 milioni di persone nel mondo. 

Il corso Love Food Reduce Waste ti aiuterà a capire come avvengono gli sprechi e come è possibile ridurli. 

Troverai consigli pratici per un consumo consapevole e sostenibile.

Per i professionisti della ristorazione ci saranno consigli su come ridurre lo spreco alimentare, gestendo meglio gli approvvigionamenti e la conservazione delle materie prime.  Ma anche su come valorizzare i menù proponendo ai clienti una cucina gustosa, salutare e rispettosa dell’ambiente.

E infine, anche recuperando antichi saperi della tradizione culinaria, ottime ricette a spreco zero, dove non si butta via mai niente. 

1.1

Animazione di presentazione delle lezioni (00:02)

1.2

Che cosa s’intende per spreco alimentare (00:02)

1.3

Spreco alimentare non è solo una questione di cibo (00:10)

1.4

Sfide ambientali, economiche e sociali: i dati sugli sprechi alimentari (00:05)

1.5

Sprechi alimentari nelle famiglie (00:05)

1.6

SDG 2 Fame Zero: Agenda 2030 Nazioni Unite per sviluppo sostenibile (00:06)

1.7

SDG 12 Consumo e produzione responsabili: Agenda 2030 Nazioni Unite per sviluppo sostenibile (00:05)

1.8

Summit sugli sprechi alimentari 2021 (02:00)

1.9

Strategia europea per un sistema alimentare sostenibile (00:08)

1.10

Piano d'azione per l'economia circolare dell’Unione Europea (00:15)

1.11

Comportamenti individuali: come contribuire nel nostro piccolo? (00:12)

1.12

Gestione errata del frigo e cucina circolare per ridurre gli sprechi (00:08)

1.13

Come usare il frigo e conservare gli alimenti (00:05)

1.14

Consigli su come conservare frutta e verdura (00:05)

1.15

Perché un’alimentazione sana riduce gli sprechi alimentari (00:10)

1.16

La dieta mediterranea (00:06)

1.17

Nuovi stili alimentari sostenibili: webinar (01:30)

1.18

Ricette a sprechi zero per gli antipasti (00:15)

1.19

Verifica degli apprendimenti (00:02)

2.1

Animazione: prevenzione degli sprechi (00:02)

2.2

Alcuni dati sugli sprechi nella ristorazione (00:05)

2.3

Sprechi nella ristorazione collettiva in Italia (00:05)

2.4

Ma cosa pensano i clienti? (00:04)

2.5

Gli sprechi nelle diverse fasi del processo ristorazione (00:05)

2.6

Animazione: cause degli sprechi alimentari (00:10)

2.7

Stagionalità e prodotti locali (00:10)

2.8

Controllo delle materie prime in fase di ricevimento (00:05)

2.9

Etichettatura alimenti: tracciabilità, durabilità e condizioni di conservazione (00:15)

2.10

Esempi tracciabilità alimenti: le uova (00:10)

2.11

Stoccaggio e conservazione (00:08)

2.12

Contaminazione crociata fra gli alimenti (00:10)

2.13

Igiene e sicurezza degli alimenti (HCCP) (00:10)

2.14

Shelf-life: ottimizzare conservazione e consumo degli alimenti - webinar (01:30)

2.15

Laboratorio di cucina anti-spreco (00:10)

2.16

Ricette a sprechi zero per i primi (00:15)

2.17

Verifica degli apprendimenti (00:05)

3.1

Animazione introduttiva: ridurre gli sprechi alimentari nella ristorazione (00:02)

3.2

Il menu, come strumento di comunicazione (00:10)

3.3

Il menù circolare (00:10)

3.4

Cucina circolare e piatti a misura sulle esigenze dei clienti (00:05)

3.5

Valorizzazione dei prodotti del territorio (00:15)

3.6

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: le tavole accademiche (00:10)

3.7

Applicazione per quantificare lo spreco alimentare (00:06)

3.8

Il manifesto della ristorazione sostenibile [webinar] (01:15)

3.9

Qualità organolettica e analisi sensoriale [webinar] (01:15)

3.10

Ricette a sprechi zero per i secondi (00:15)

3.11

Verifica degli apprendimenti (00:05)

4.1

Animazione introduttiva: come utilizzare e valorizzare gli avanzi (00:02)

4.2

Quando produciamo rifiuti organici? (00:10)

4.3

Portarsi a casa quello che non si mangia: la doggy bag (00:10)

4.4

Apps anti-spreco (00:05)

4.5

Riutilizzo e recupero di materie prime: fondi caffè (00:08)

4.6

Riutilizzo e recupero di materie prime: oli alimentari (00:10)

4.7

Meno rifiuti con il green packaging - webinar (01:20)

4.8

Ricette a sprechi zero per i dolci (00:15)

4.9

Verifica degli apprendimenti (00:05)